Concorso letterario
Il Concorso Letterario Internazionale si articola in due sezioni: sezione A per studenti di scuole medie superiori e università; sezione B riservata agli adulti.
Al concorso potranno quindi iscriversi tutti, compresi cittadini stranieri o italiani che risiedono all’estero.
Come da bando, "i partecipanti potranno presentare un solo elaborato di loro produzione, saggio o racconto, scritto in lingua italiana e inedito. La lunghezza dei testi non dovrà superare le 15mila battute, spazi esclusi. Il testo dovrà essere prodotto su supporto cartaceo (1 copia) e inviato in busta chiusa insieme alla domanda di partecipazione all’indirizzo dell’Associazione Culturale Malala. I testi non saranno restituiti e verranno distrutti alla conclusione del concorso. Al partecipante sarà inviata conferma tramite e-mail dell’avvenuta ricezione del plico e della quota di iscrizione".
La busta dovrà essere consegnata o spedita (farà fede il timbro postale) a: "Associazione Culturale Malala – Treviglio" c/o Casa della Associazioni, via B. Rozzone, 24047 Treviglio (Bergamo) entro il 15 marzo 2015.
Tutti i lavori saranno sottoposti al giudizio di una giuria nominata dall’Associazione culturale Malala – Treviglio. La giuria determinerà una classifica "in considerazione dei contenuti, della forma espositiva e delle emozioni suscitate dall’opera in concorso. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. I premiati saranno informati all’indirizzo di posta elettronica che indicheranno nella domanda di partecipazione".
La proclamazione dei vincitori e la consegna del premio avranno luogo l’11 aprile 2015 alle 16 presso la "Sala Crociera", via Bicetti de Buttinoni, Treviglio (BG).
Quanto ai premi, per ciascuna Sezione sono previsti i seguenti premi: al 1° classificato 400 euro; al 2° classificato 250 euro; al 3° classificato 200 euro; al 4° classificato 100 euro; al 5° classificato 100 euro.
Previsti anche due premi speciali della giuria di 150 euro, uno per ciascuna Sezione, saranno riservati al primo classificato tra i concorrenti residenti all’estero che non abbia ottenuto nessun altro riconoscimento.
L’associazione culturale Malala organizza numerosi eventi, tra questi, informa il presidente Elio Massimino, "un concorso letterario e uno pianistico, entrambi di carattere internazionale. Nel corso dell'anno ci piace anche organizzare conferenze, concerti, mostre, invitando sempre personalità di spicco".
"Il tema del prossimo concorso letterario, "Uno, dieci, mille buoni motivi per amare l'Italia" – precisa Massimino - è incentrato sul legame di appartenenza, sul senso di identità o comunque sulle ragioni che possono far amare (anche a uno straniero) il nostro Paese. È un tema adatto a giovani e adulti ma anche ad italiani che vivono all'estero o a stranieri adulti o studenti, che apprezzano la nostra cultura o studiano l'italiano nelle università".
L’associazione organizza anche un concorso pianistico, riservato ai giovani, "ma – avvisa Massimino - potrebbero esserci "siciliani" di seconda o terza generazione che studiano il pianoforte".